2014 YDS İtalyanca İlkbahar Çıkmış Sorular

2014 YDS İtalyanca İlkbahar Çıkmış Sorular

Tebrikler - 2014 YDS İtalyanca İlkbahar Çıkmış Sorular adlı sınavı başarıyla tamamladınız. Sizin aldığınız skor %%SCORE%% en yüksek skor %%TOTAL%%. Hakkınızdaki düşüncemiz %%RATING%%
Yanıtlarınız aşağıdaki gibidir.
Soru 1

Kuvvetli rüzgârlara bağlı olarak bütün dünyada ciddi bir artış gösteren fırtınaların Türkiye’deki sayısı 2010’da 250’ye yaklaştı.

A
Il numero delle tempeste, che a causa dei forti venti ha mostrato un serio incremento in tutto il mondo, in Turchia nel 2010 ha raggiunto quasi i 250 casi.
B
A seguito dei venti robusti si è visto nel mondo un serio aumento delle tempeste, che nel 2010 per la Turchia sono state circa 250.
C
Nel 2010 il numero delle tempeste in Turchia è stato di circa 250, in seguito al serio aumento delle stesse, collegate ai forti venti.
D
I venti violenti nel mondo hanno mostrato un serio aumento delle tempeste, che in Turchia sono state nel 2010 vicine alle 250.
E
Come risultato dei forti venti che hanno visto un grande aumento delle tempeste nel mondo, in Turchia queste nel 2010 sono state vicine alle 250
Soru 2

Vi preghiamo di tornare ai vostri posti e allacciare le cinture di sicurezza perché tra quindici minuti atterreremo all’aeroporto di Fiumicino

A
I passeggeri devono sedersi e mettersi le cinture perché tra breve arriveranno a destinazione.
B
I passeggeri devono sedersi perché l’aeromobile ritornerà all’aeroporto di Fiumicino tra quindici minuti.
C
I passeggeri devono sedersi e mettersi le cinture anche se atterreranno all’aeroporto di Fiumicino.
D
I passeggeri devono sedersi e mettersi le cinture per un problema di sicurezza all’aeroporto di Fiumicino
E
I passeggeri devono mettersi le cinture tra quindici minuti, dopo essere arrivati all’aeroporto di Fiumicino.
Soru 3

Avresti potuto comprare una macchina più solida ----.

A
per spendere più denaro possibile
B
per poter superare i limiti di velocità consentiti
C
se avessi avuto tempo libero
D
se avessi risparmiato più denaro
E
se tu non fossi così deciso
Soru 4

La scena era talmente buffa che lei ----.

A
cercò di distrarsi
B
prese a parlare
C
scoppiò a ridere
D
si mise a dormire
E
iniziò a sbadigliare
Soru 5

Paola:  ----

Serenella:  Ma perché?

Paola:  Non avevamo tanti soldi. Ma la mia amichetta ne aveva una bellissima rosa, con un campanellino e un cesto bianco.

Serenella:  Somiglia alla mia! Me l’aveva regalata mia madre.

A
Non abbiamo mai avuto una macchina.
B
Non ho mai avuto una bicicletta.
C
Da bambina avevo una bicicletta lussuosissima.
D
Volevamo avere una casa più grande ma non abbiamo potuto
E
Avrei sempre desiderato un motorino.
Soru 6

Tutti sanno che l’8 marzo è la festa della donna, il 14 febbraio S. Valentino e poi a maggio c’è la festa della mamma. Ma pochi conoscono la festa dei nonni. È stata istituita nel 2005 dal Parlamento Italiano che ha riconosciuto ufficialmente il ruolo fondamentale dei nonni. Ha fissato la data della celebrazione per il 2 ottobre, giorno in cui il calendario religioso celebra gli Angeli. E forse non è un caso: i nonni-angeli aiutano e seguono con amore i loro nipoti e sono una risorsa preziosa per le mamme che lavorano e per la carenza di scuole materne. ---- E allora: viva il 2 ottobre!

A
I genitori però devono stare attenti al ruolo troppo predominante dei nonni.
B
Bisognerebbe costruire più strutture scolastiche così il problema dei nonni sarebbe risolto.
C
I nonni raccontano il passato, insegnano cose che i genitori non insegnano o lo fanno in modo diverso.
D
La festa dei nonni, al pari delle altre feste celebrative, è un inutile spreco di tempo ed energia
E
Infine, i nonni, in un paese come il nostro, sono una presenza sostituibile e temporanea.
Soru 7

(I) Una delle caratteristiche della popolazione italiana è il suo costante invecchiamento. (II) Sono più le persone di 65 anni che quelle con meno di 14 anni. (III) Questa tendenza è dovuta a due motivi: anzitutto il numero medio di figli per donna è costantemente aumentato dagli anni Sessanta ed oggi è almeno di due figli per donna; in secondo luogo la durata media della vita oggi è più breve. (IV) L’area dove si riscontrano più anziani è il nord, mentre la Campania, al sud, ha la popolazione più giovane. (V) In rapporto all’estensione urbana, gli anziani si concentrano nelle grandi città e nei piccoli paesi con meno di 2000 abitanti.

A
I
B
II
C
IV
D
III
E
V
Soru 8

Per favore, passami ---- sale!

A
nel
B
del
C
al
D
di
E
dello
Sınavı tamamlamak için butona tıklayınız, yanlışlarınız gösterilecektir. Sonuçları al.
8 tamamladınız.
Liste
Geri dön
Tamamlananlar işaretlendi.
12345
678Son
Geri dön

Bir cevap yazın

E-posta hesabınız yayımlanmayacak.