YDS İtalyanca Çıkmış Okuma Parçaları Soruları Çöz 3

YDS İtalyanca Çıkmış Okuma Parçaları Soruları Çöz 3

Tebrikler - YDS İtalyanca Çıkmış Okuma Parçaları Soruları Çöz 3 adlı sınavı başarıyla tamamladınız. Sizin aldığınız skor %%SCORE%% en yüksek skor %%TOTAL%%. Hakkınızdaki düşüncemiz %%RATING%%
Yanıtlarınız aşağıdaki gibidir.
Soru 1

La Pantera fu un movimento studentesco di protesta delle università italiane contro la riforma Ruberti. Nacque dall’occupazione dell’Università di Palermo, e in particolare della Facoltà di Lettere e Filosofia, estendendosi poi a numerose università italiane. Il 20 dicembre 1989 si svolse a Palermo una grande manifestazione che coinvolse circa 10.000 studenti. La mobilitazione palermitana riscosse molto interesse negli altri atenei italiani e presto furono convocate molte assemblee d’ateneo in ogni città, per discutere del progetto Ruberti, che prevedeva, tra le altre cose, il finanziamento privato della ricerca. Questo avrebbe portato ad uno sminuimento del valore delle facoltà umanistiche a vantaggio di quelle scientifiche e tecnologiche, e a un declassamento di quegli atenei minori incapaci di reperire autonomamente i fondi per le ricerche, con conseguente svalutazione del titolo di studio da esse rilasciato. Gli studenti, inoltre, venivano emarginati negli organi decisionali, dove la presenza dei professori era superiore, mentre per gli studenti veniva creato un Consiglio degli studenti con funzioni puramente consultive.

La Pantera fu un movimento studentesco ----.

A
creato per contestare alcune università italiane
B
creato per tutelare la riforma Ruberti dalle proteste universitarie
C
nato per contestare la riforma Ruberti
D
nato per occupare esclusivamente l’Università di Palermo
E
nato per ribellarsi alle università
Soru 2

La Pantera fu un movimento studentesco di protesta delle università italiane contro la riforma Ruberti. Nacque dall’occupazione dell’Università di Palermo, e in particolare della Facoltà di Lettere e Filosofia, estendendosi poi a numerose università italiane. Il 20 dicembre 1989 si svolse a Palermo una grande manifestazione che coinvolse circa 10.000 studenti. La mobilitazione palermitana riscosse molto interesse negli altri atenei italiani e presto furono convocate molte assemblee d’ateneo in ogni città, per discutere del progetto Ruberti, che prevedeva, tra le altre cose, il finanziamento privato della ricerca. Questo avrebbe portato ad uno sminuimento del valore delle facoltà umanistiche a vantaggio di quelle scientifiche e tecnologiche, e a un declassamento di quegli atenei minori incapaci di reperire autonomamente i fondi per le ricerche, con conseguente svalutazione del titolo di studio da esse rilasciato. Gli studenti, inoltre, venivano emarginati negli organi decisionali, dove la presenza dei professori era superiore, mentre per gli studenti veniva creato un Consiglio degli studenti con funzioni puramente consultive.

Quale fu la reazione delle altre università a questo movimento?

A
Circa 10.000 studenti universitari manifestarono in tutta Italia
B
Solo la mobilitazione di Palermo ebbe un certo successo
C
Da tutti gli atenei venne riscosso un interesse bancario
D
Decisero di organizzare assemblee nelle università di tutte le città
E
Molte università vennero penalizzate da questa mobilitazione.
Soru 3

La Pantera fu un movimento studentesco di protesta delle università italiane contro la riforma Ruberti. Nacque dall’occupazione dell’Università di Palermo, e in particolare della Facoltà di Lettere e Filosofia, estendendosi poi a numerose università italiane. Il 20 dicembre 1989 si svolse a Palermo una grande manifestazione che coinvolse circa 10.000 studenti. La mobilitazione palermitana riscosse molto interesse negli altri atenei italiani e presto furono convocate molte assemblee d’ateneo in ogni città, per discutere del progetto Ruberti, che prevedeva, tra le altre cose, il finanziamento privato della ricerca. Questo avrebbe portato ad uno sminuimento del valore delle facoltà umanistiche a vantaggio di quelle scientifiche e tecnologiche, e a un declassamento di quegli atenei minori incapaci di reperire autonomamente i fondi per le ricerche, con conseguente svalutazione del titolo di studio da esse rilasciato. Gli studenti, inoltre, venivano emarginati negli organi decisionali, dove la presenza dei professori era superiore, mentre per gli studenti veniva creato un Consiglio degli studenti con funzioni puramente consultive.

Gli studenti inoltre ----.

A
avrebbero semplicemente coordinato le attività degli organi decisionali
B
avrebbero avuto un ruolo marginale e non avrebbero avuto il potere di decidere
C
venivano tenuti lontani dagli organi decisionali, formati solo da docenti
D
sarebbero entrati negli organi decisionali degli atenei per guidare i professor
E
avrebbero avuto il compito di creare un Consiglio degli studenti per contrastare i professori
Soru 4

La Pantera fu un movimento studentesco di protesta delle università italiane contro la riforma Ruberti. Nacque dall’occupazione dell’Università di Palermo, e in particolare della Facoltà di Lettere e Filosofia, estendendosi poi a numerose università italiane. Il 20 dicembre 1989 si svolse a Palermo una grande manifestazione che coinvolse circa 10.000 studenti. La mobilitazione palermitana riscosse molto interesse negli altri atenei italiani e presto furono convocate molte assemblee d’ateneo in ogni città, per discutere del progetto Ruberti, che prevedeva, tra le altre cose, il finanziamento privato della ricerca. Questo avrebbe portato ad uno sminuimento del valore delle facoltà umanistiche a vantaggio di quelle scientifiche e tecnologiche, e a un declassamento di quegli atenei minori incapaci di reperire autonomamente i fondi per le ricerche, con conseguente svalutazione del titolo di studio da esse rilasciato. Gli studenti, inoltre, venivano emarginati negli organi decisionali, dove la presenza dei professori era superiore, mentre per gli studenti veniva creato un Consiglio degli studenti con funzioni puramente consultive.

Quali sarebbero state le conseguenze più negative della riforma Ruberti?

A
Le facoltà scientifiche avrebbero tratto svantaggio dal declassamento di altre facoltà.
B
Il declassamento degli atenei più piccoli avrebbe favorito le facoltà umanistiche.
C
La perdita d’importanza delle facoltà umanistiche rispetto a quelle scientifiche e dei titoli di studio ottenuti da facoltà che non trovavano finanziamenti.
D
La svalutazione dei titoli di studio di alcuni atenei avrebbe alzato il valore delle facoltà umanistiche.
E
Una diminuzione delle facoltà umanistiche rispetto a quelle scientifiche e un salto di classe positivo per gli atenei che non trovavano finanziamenti.
Sınavı tamamlamak için butona tıklayınız, yanlışlarınız gösterilecektir. Sonuçları al.
4 tamamladınız.
Liste
Geri dön
Tamamlananlar işaretlendi.
1234Son
Geri dön

Bir cevap yazın

E-posta hesabınız yayımlanmayacak.