YDS İtalyanca Çıkmış Okuma Parçaları Soruları Çöz 4

YDS İtalyanca Çıkmış Okuma Parçaları Soruları Çöz 4

Soru 1

L’Italia è un paese che non possiede grandi risorse naturali. Non esporta petrolio né materie prime ma esporta persone e prodotti. Una delle voci più rilevanti nel bilancio delle esportazioni è quella della moda, il cui contributo non è tuttavia solo economico. Le collezioni di abiti di alta moda e di moda pronta hanno modificato il gusto e l’eleganza di intere generazioni dal dopoguerra in poi. La nascita del settore viene fatta risalire formalmente al 12 febbraio 1951, giorno in cui venne organizzata a Firenze la prima sfilata d’Alta Moda Italiana. Per l’occasione, furono coinvolte dieci sartorie italiane. Alla sfilata vennero invitati solo alcuni importanti compratori stranieri e giornalisti di moda ma fu un grande successo. Dagli anni ’60 in poi anche i settori del disegno industriale meccanico (lo ‘scooter’ Vespa) ed elettronico (Azienda Olivetti) hanno contribuito a far conoscere l’Italia in tutto il mondo.

Che tipo di contributo ha dato la moda italiana alla società moderna?

A
Ha cambiato il modo di vestire di molte persone.
B
Non ha portato nessun contributo significativo
C
Ha aiutato economicamente poche persone.
D
Ha migliorato la qualità dell’abbigliamento.
E
Ha contribuito a peggiorare la bilancia dei pagamenti italiana.
Soru 2

L’Italia è un paese che non possiede grandi risorse naturali. Non esporta petrolio né materie prime ma esporta persone e prodotti. Una delle voci più rilevanti nel bilancio delle esportazioni è quella della moda, il cui contributo non è tuttavia solo economico. Le collezioni di abiti di alta moda e di moda pronta hanno modificato il gusto e l’eleganza di intere generazioni dal dopoguerra in poi. La nascita del settore viene fatta risalire formalmente al 12 febbraio 1951, giorno in cui venne organizzata a Firenze la prima sfilata d’Alta Moda Italiana. Per l’occasione, furono coinvolte dieci sartorie italiane. Alla sfilata vennero invitati solo alcuni importanti compratori stranieri e giornalisti di moda ma fu un grande successo. Dagli anni ’60 in poi anche i settori del disegno industriale meccanico (lo ‘scooter’ Vespa) ed elettronico (Azienda Olivetti) hanno contribuito a far conoscere l’Italia in tutto il mondo.

Dopo il 1960 ----.

A
i settori del disegno industriale hanno raggiunto fama internazionale
B
è nata l’industria meccanica ed elettronica
C
il disegno industriale ha conosciuto un momento di crisi
D
il disegno industriale ha fatto conoscere l’alta moda italiana in tutto il mondo
E
l’azienda Olivetti ha prodotto lo ‘scooter’ Vespa
Soru 3

L’Italia è un paese che non possiede grandi risorse naturali. Non esporta petrolio né materie prime ma esporta persone e prodotti. Una delle voci più rilevanti nel bilancio delle esportazioni è quella della moda, il cui contributo non è tuttavia solo economico. Le collezioni di abiti di alta moda e di moda pronta hanno modificato il gusto e l’eleganza di intere generazioni dal dopoguerra in poi. La nascita del settore viene fatta risalire formalmente al 12 febbraio 1951, giorno in cui venne organizzata a Firenze la prima sfilata d’Alta Moda Italiana. Per l’occasione, furono coinvolte dieci sartorie italiane. Alla sfilata vennero invitati solo alcuni importanti compratori stranieri e giornalisti di moda ma fu un grande successo. Dagli anni ’60 in poi anche i settori del disegno industriale meccanico (lo ‘scooter’ Vespa) ed elettronico (Azienda Olivetti) hanno contribuito a far conoscere l’Italia in tutto il mondo.

Qual è un importante voce di bilancio per l’economia italiana?

A
La produzione di petrolio.
B
L’esportazione di una moda esclusiva e riservata a pochi.
C
L’esportazione di risorse naturali.
D
La produzione di materie prime.
E
L’esportazione del settore della moda
Soru 4

L’Italia è un paese che non possiede grandi risorse naturali. Non esporta petrolio né materie prime ma esporta persone e prodotti. Una delle voci più rilevanti nel bilancio delle esportazioni è quella della moda, il cui contributo non è tuttavia solo economico. Le collezioni di abiti di alta moda e di moda pronta hanno modificato il gusto e l’eleganza di intere generazioni dal dopoguerra in poi. La nascita del settore viene fatta risalire formalmente al 12 febbraio 1951, giorno in cui venne organizzata a Firenze la prima sfilata d’Alta Moda Italiana. Per l’occasione, furono coinvolte dieci sartorie italiane. Alla sfilata vennero invitati solo alcuni importanti compratori stranieri e giornalisti di moda ma fu un grande successo. Dagli anni ’60 in poi anche i settori del disegno industriale meccanico (lo ‘scooter’ Vespa) ed elettronico (Azienda Olivetti) hanno contribuito a far conoscere l’Italia in tutto il mondo.

Quando è nata ufficialmente la moda italiana moderna?

A
Nel 1951, in occasione di una mostra sulla moda italiana, alla presenza di molti stilisti.
B
Nel 1951, per celebrare la nascita di dieci case di moda italiane
C
Nel 1951, quando vennero presentati gli abiti di alcune case di moda davanti ad un numero limitato di specialisti.
D
Nel 1951, quando venne organizzata una grande sfilata di moda davanti ad un pubblico numeroso.
E
Nel 1951, quando a Firenze ci fu una sfilata di moda organizzata dai giornalisti e compratori stranieri.
Sınavı tamamlamak için butona tıklayınız, yanlışlarınız gösterilecektir. Sonuçları al.
4 tamamladınız.
Liste
Geri dön
Tamamlananlar işaretlendi.
1234Son
Geri dön

Bir cevap yazın

E-posta hesabınız yayımlanmayacak.